Pisa
Forte dei Marmi, a un passo dalla Torre Pendente
La città di Pisa, una delle storiche Repubbliche Marinare italiane, è conosciuta nel mondo per la sua famosa torre pendente. La Torre di Pisa altro non è che il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima Piazza del Duomo (patrimonio Unesco dal 1987). Una torre alta 57 metri (58,36 metri considerando anche il piano di fondazione) costruita nell’arco di due secoli tra il XII e il XIV secolo. L’inclinazione dell’edificio misura 3,97° rispetto all’asse verticale. Quest’opera, simbolo universale della città e dell’Italia, è giustamente considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è un capolavoro del romanico pisano. È la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla Repubblica Marinara di Pisa al suo apogeo. Oltre alla Piazza del Duomo, vale sicuramente la pena di visitare anche il centro storico della città, di impianto medievale, ricco di monumenti e attraversato dal fiume Arno.
Pisa è una vivace città universitaria e, anche in virtù di questo, gode di ottimi collegamenti stradali e ferroviari. Dalla stazione di Forte dei Marmi- Seravezza - Querceta le partenze per Pisa sono frequentissime. La stazione di San Rossore è la più vicina a Piazza dei Miracoli. Quella di Pisa Centrale è più comoda per chi vuole dedicarsi allo shopping e alle altre aree del centro storico.