Firenze
Forte dei Marmi, a un passo dalla culla del Rinascimento
Capoluogo della Toscana, Firenze non ha bisogno di presentazioni. È una delle più belle città d’Italia, “modellata” dai più celebri artisti, universalmente riconosciuta come una delle capitali mondiali dell’arte e dell’architettura. Per i suoi straordinari monumenti e i numerosi musei, è meta di milioni di visitatori ogni anno. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di alcuni illustri figli della città e della Toscana, quali Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio in campo letterario; Giotto, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo nelle arti figurative; Lorenzo de’ Medici e Machiavelli nelle scienze politiche; Amerigo Vespucci e Galileo Galilei nelle scienze geografiche, astronomiche e fisiche.
A Firenze è possibile visitare la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più belli al mondo per le sue collezioni di sculture antiche e dipinti (dal Medioevo all’età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi (basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio) oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga (fonte: sito web della Galleria degli Uffizi). Non meno importante nel panorama dell’arte italiana la collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici. La collezione impreziosisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche e copie da originali greci andati perduti.