Lucca e dintorni
Lucca e l’arborato cerchio
Conosciuta come la città dalle cento chiese, circondata da mura possenti e alberate che sono oggi una piacevole passeggiata panoramica, è capoluogo dell’omonimo territorio provinciale. Vanta un’ampia offerta turistica di eventi culturali, musicali e spettacoli nel centro cittadino. Qui si trova la casa natale del compositore Giacomo Puccini.
Le Ville lucchesi
Sono più di cinquecento le ville costruite, a partire dal XIV secolo, dalle famiglie più nobili e ricche di Lucca nella campagna attorno alla città. Residenze sontuose, spesso imponenti, circondate da parchi e giardini, con fontane e persino laghi artificiali, limonaie, scuderie, simboli di uno status conquistato grazie ai commerci e alla finanza. La villa, e la campagna coltivata che la circonda, sono il segno della conquistata nobiltà, un luogo di vacanza e di divertimenti, ma anche la base per gestire l’attività agricola e fondiaria.
Molte di queste ville, anche se proprietà di privati, sono aperte alle visite del pubblico e alcune possono essere affittate per matrimoni e feste o per periodi di soggiorno: una meta a un passo dalla Versilia che merita sicuramente più di una visita, soprattutto per chi ama l’architettura, con le testimonianze rinascimentali, barocche e neoclassiche qui riunite, e la natura, con i parchi, i giardini e i “teatri di verzura” (Fonte: ForteMagazine; testo di Cristina Conti)
L’Abetone e la Casetta di Forte dei Marmi
Stazione sciistica della Toscana in territorio pistoiese, con oltre 50 km di piste, nota anche in estate per l’ampia possibilità di escursioni, camminate e attività sportive. Un angolo di Forte dei Marmi si trova anche qui: chi volesse trascorrere una vacanza in questi luoghi può soggiornare alla Casetta dell’Abetone di proprietà del Comune di Forte dei Marmi e gestita dallo Sci Club Le Marmotte.
Informazioni Abetone: T. +39 0573 60231 - turismo.abetone@comune.pistoia.it
Informazioni Cutigliano: T. +39 0573 68029 - turismo.cutigliano@comune.pistoia.it