Vai al contenuto principaleVai al footer

Forte dei Marmi

Una tradizione balneare di eccellenza

La spiaggia di Forte dei Marmi è probabilmente la più celebre d’Italia e una delle più esclusive del Mediterraneo. Ciò che la rende unica e speciale è la capacità di offrire standard di servizio altissimi pur mantenendosi da sempre fedele alla propria tradizione, così da mantenere uno stile elegante e discreto.

le peculiarità della spiaggia del Forte

ph. Luca Vecoli

Un paese a misura di famiglie

A Forte dei Marmi il turismo familiare è una tradizione: la qualità della vita e la tranquillità del paese lo rendono da sempre meta prediletta delle famiglie. Chi ha bambini non potrà che apprezzare le spiagge pulite e sorvegliate dai bagnini e i bassi fondali perfetti per i giochi dei più piccoli. Forte dei Marmi dedica una particolare attenzione ai bambini: possono infatti giocare in tutta sicurezza nei numerosi parchi giochi attrezzati, incluso il nuovo parco centrale di Piazza Marconi; possono approfittare di spazi organizzati appositamente per loro e godersi i molti spettacoli del cartellone estivo di eventi a loro dedicato.

A testimonianza di una tradizione familiare così radicata, la città ha ricevuto nel 2018 lo Swiss Tourism Award, il prestigioso riconoscimento internazionale attribuito alle mete turistiche migliori per l’esigente pubblico svizzero. Questa la motivazione: “Forte dei Marmi, località balneare con una vasta offerta turistica ideale per famiglie e coppie. Un luogo dove rilassarsi tra spiaggia e pineta ma anche dove vivere una vita mondana, tra boutique e locali alla moda”.

I programmi estivi per i bimbi

Vacanze in sicurezza

Vivere Forte dei Marmi significa poterlo fare con la massima serenità, riservatezza e tranquillità, di notte come di giorno. Per questo la sicurezza di abitanti e turisti è un tema che teniamo in grande considerazione. Il paese è da sempre un luogo sicuro: negli ultimi anni, grazie al sostegno di privati e aziende, si è riusciti ad incrementare il numero di agenti di Polizia Municipale sul territorio nel periodo stagionale.

Con oltre cinquanta agenti su appena 9 chilometri quadrati di territorio, è stato possibile ridurre fortemente il commercio abusivo sulle spiagge e nel centro, monitorare il paese con pattuglie in servizio giorno e notte e garantire a cittadini e villeggianti una permanenza serena e sicura.

ph. Barbara Cardini

UNA STORIA SCOLPITA NEL MARMO

Tutto ebbe inizio con Michelangelo Buonarroti e con la strada che egli tracciò per trasportare al mare i bianchi marmi del monte Altissimo. Nel Settecento arrivarono le bonifiche dei Granduchi di Toscana. Alla fine di quel secolo fu costruito il Fortino. E infine, nei primi decenni dell’Ottocento, un’ancora “selvaggia” Forte dei Marmi iniziò ad essere frequentata per il soggiorno marino. E non fu che l’inizio...

scopri le origini di Forte dei Marmi

Luoghi storici e d’interesse

Post recenti dai nostri social
#visitforte