La perla della Versilia
Icona di stile
Icona di stile e simbolo di eleganza, Forte dei Marmi è una delle località balneari più rinomate d’Italia. Accoglienza esclusiva e massima cura nei dettagli ne hanno fatto la meta preferita non solo di star della tv e della musica, dello sport e dello show business ma anche di chi cerca una vacanza fatta di semplicità: una passeggiata in bicicletta, il profumo di una focaccina appena sfornata, un acquisto speciale al famosissimo mercato.
Il tempo sospeso
Al Forte dei Marmi non si invecchia: le lunghe incandescenti estati strappano via tutte le ferite e restituiscono una giovinezza sana e spensierata.
Isolde Kurz, scrittrice
Da sempre Forte dei Marmi è un luogo unico, dove ci si dimentica dello scandire del tempo e tutto rallenta: è un posto speciale, sospeso tra passato e futuro. Qui le montagne abbracciano le spiagge, la cultura incontra il buon gusto, l’arte invade le strade, il cibo è da ristoranti stellati. A Forte dei Marmi il vero lusso è abbandonare l’auto, prendere la bicicletta e sentirsi a casa.
Ieri, oggi e domani sono un unico mare dove bagnarsi.
Il mare è tradizione
Il mare è un amico dalle mille facce: mai monotono, mai ripetitivo, mai uguale.
Susanna Agnelli, imprenditrice e scrittrice
Le iconiche cabine di legno e i rotondi ombrelloni accolgono i bagnanti in una armoniosa e geometrica esplosione di colori. La sabbia, fine e pulitissima, scende dolce fino al mare.
Negli storici stabilimenti balneari si trascorrono giornate perfette tra il gusto della cucina locale e la serenità di un aperitivo a piedi nudi. Le famiglie sono accolte con particolare riguardo e i bambini possono giocare in un ambiente sicuro e sorvegliato.
ph. Federico Neri
Vivere Forte
Noi, gente di Forte dei Marmi, senza il pontile perdiamo l’orizzonte.
Fabio Genovesi, scrittore
Il tempo a Forte dei Marmi è scandito da piccoli rituali quotidiani: un giro in bicicletta tra i viali alberati e le ville di “Roma Imperiale”; il mercato del Forte, con le ricercate bancarelle; le focaccine salate e lo spaghetto alle arselle, tradizionali ed unici; le partite a tennis nei circoli esclusivi, l’aperitivo in uno dei molti bar della Piazza; una passeggiata la sera, lungo il pontile o tra le vetrine scintillanti delle boutique del centro.
Per chi ama il buon cibo e il buon vino, Forte offre ben cinque ristoranti stellati in 9 km2 di territorio: una concentrazione straordinaria, testimonianza della passione per materie prime genuine e cucina gourmet.
Ma Forte dei Marmi è anche intrattenimento e tradizione: l’antico Palio dei Bagni sugli storici pattìni, la Festa di Sant’Ermete con lo spettacolo pirotecnico, il Festival della Satira Politica, le mostre nel Forte Lorenese, i concerti all’aperto ed il fiabesco Natale, con i mercatini che colorano di rosso e oro le vie del centro.
Ph. Alessandro Malfatti
Tra il verde e il blu
Sotto l’azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto “più in là”.
Eugenio Montale, poeta Premio Nobel
Impossibile annoiarsi a Forte dei Marmi. Le antiche scuole di vela, gli esclusivi circoli del tennis, i campi da golf immersi nella natura sono splendide opportunità per praticare sport all’aria aperta.
Le onde si infrangono per i surfisti che scelgono di cavalcare le loro tavole, d’estate e d’inverno. Le lunghe passeggiate tra il verde dei giardini, nelle pinete incontaminate o sui viali del lungomare, regalano momenti indimenticabili in ogni stagione.
“Una spiaggia, una bici” è il motto di ognuno.
Pietra e Natura
Nella materia grezza l’opera d’arte è già nascosta. Scolpire significa rimuovere ciò che è in più e riportarla alla luce.
Michelangelo Buonarroti, scultore
Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo selezionava i migliori marmi per le sue opere dalle vicine cave del monte Altissimo. Così nacquero le basi di ciò che diventerà Forte dei Marmi: un porto per la preziosa pietra, un collegamento virtuoso tra il mare e le montagne, attraverso la via del Marmo.
Quando arrivarono gli Asburgo Lorena alla fine del 1700, fu edificato il simbolico fortino che diede il nome al paese. La spiaggia fu scoperta dai turisti solo con la metà del 1800 e a Forte dei Marmi accorreva chi voleva allontanarsi dal turismo di massa per scoprire un eden incontaminato, ricco di cultura, natura e tranquillità — tre valori che, da allora, sono rimasti immutati.
Il mare e l’arte
Rammento le estati con Montale, a Forte dei Marmi. Ci si trovava ogni giorno, Montale disegnava sempre: il mare, le Apuane... usava tutto, dal vino al rossetto.
Carla Fracci, étoile
Ad inizio ‘900 Forte dei Marmi diventa meta ambita di artisti, imprenditori e personalità illustri sia italiane che internazionali. Grazie alla perfetta unione tra cultura e natura, tra ospitalità e tradizione, tra tranquillità ed intrattenimento, Forte dei Marmi entra nel mito.
Le serate alla Capannina e gli incontri culturali al Quarto Platano, le estati ruggenti degli anni ‘30 e ‘60, hanno tutte contribuito a fare di Forte dei Marmi il gioiello artistico della Versilia. La vita culturale della città ha oggi il suo cuore pulsante nell’ottocentesca Villa Bertelli, alla quale si affiancano il Fortino e la Biblioteca Comunale con vivaci programmi di incontri, concerti, letture e mostre.
Al Forte l’arte e l’ispirazione sono ovunque: in uno scorcio tra le vie del centro, nella luce particolare che scende dalle montagne o durante una passeggiata solitaria sulla spiaggia ventosa dell’inverno.
Oltre il Forte
I monti della Versilia ridenti o foschi? Ecco una cosa che non si può mai capire. Un poco folli, di forma, e inchiostrati sempre con tinte da fine del mondo, con quel rosa, quelle vampate secche del marmo che trapelano come per caso.
Pier Paolo Pasolini, regista e scrittore
La posizione strategica fa di Forte dei Marmi il punto di partenza ideale per visitare le migliori località tra Liguria e Toscana: Pietrasanta, città d’arte circondata dagli uliveti; Firenze, Pisa e Lucca, eccezionali gioielli della storia italiana; Portovenere, Portofino e le Cinque Terre, dove lusso e natura incontaminata si incontrano; Carrara, con i suoi laboratori di scultura e le cave di marmo.
Dai sentieri sulle Alpi Apuane alle Cinque Terre, dai parchi alle lunghe piste ciclabili che percorrono il Golfo dei Poeti, a piedi o in bicicletta, è possibile esplorare facilmente i segreti del nostro splendido territorio.
Le cantine di Bolgheri, Castagneto Carducci e Suvereto sono a pochi chilometri di distanza: è la zona di produzione dei migliori vini toscani, fra i più esclusivi e conosciuti nel mondo.
ph. Luciano Polacci
Il Forte che non ti aspetti
Sono fortunato ad essere italiano, iper fortunato ad essere toscano. Ma mi considero sfacciatamente fortunato a vivere a Forte dei Marmi.
Andrea Bocelli, tenore e filantropo
Forte dei Marmi non è solo estate, mare e mondanità.
Quando le vie si svuotano, la spiaggia è deserta e il libeccio soffia con decisione, Forte acquista una magia che non ti aspetti. In inverno la città invita alla riflessione personale, alla lettura, alle lunghe passeggiate sul mare.
È pace senza malinconia, silenzio senza solitudine.
Ecco perché molti hanno scelto Forte dei Marmi per viverci: perché la qualità del tempo e della vita sono speciali, sempre.
ph. Federico Neri