La Versilia
Un mondo da scoprire
Venti chilometri di spiagge. Spettacolari picchi montuosi. Oliveti a perdita d'occhio. Vigneti, orti e coltivazioni di fiori. Il lago caro a Puccini. La campagna e le colline amate da Carducci. Le marine immortalate da Carrà. Vivaci località balneari frequentate dal bel mondo, città d'arte e piccoli borghi montani dove il tempo sembra essersi fermato. La Versilia è un mondo da scoprire in ogni stagione dell'anno
L’emozione di un soggiorno in Versilia
Gli altri comuni della Versilia turistica
SERAVEZZA
A circa 4 chilometri da Forte dei Marmi, alla confluenza dei due torrenti Serra e Vezza, si trova Seravezza: la località è raggiungibile percorrendo la via provinciale di Marina partendo dal centro di Forte dei Marmi. Seravezza ospita il bel Palazzo Mediceo, con il suo giardino e le Scuderie Granducali, antica residenza cinquecentesca della famiglia fiorentina dei Medici, oggi sede di eventi culturali. Il territorio del Comune di Seravezza è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi: la pianura con i paesi di Querceta, Ripa e Pozzi; il fondovalle con la stessa Seravezza, Ruosina e Riomagno; la zona montuosa, ricca di piccoli borghi caratteristici e storici tra cui Fabiano, Giustagnana, Basati e Minazzana, immersi in freschi boschi di castagni. Degna di nota la frazione di Azzano, dominata dalla vetta del Monte Altissimo sulle Alpi Apuane: a margine del paese, in località La Capella, è presente l’antica Pieve, sulla cui facciata è scolpito un bellissimo rosone attribuito a Michelangelo Buonarroti. L’artista nel 1518 frequentava il territorio per scegliere il marmo da utilizzare per le commissioni di Papa Leone X della famiglia Medici. Seravezza e l’Alta Versilia offrono numerose possibilità sportive per chi vuole rilassarsi lontano dalla spiaggia: trekking a vari livelli, attività per la famiglia, sport per i più esperti come cicloturismo, mountain-bike, equiturismo, pesca sportiva.
Ufficio informazioni turistiche: T. +39 0584 757325
www.prolocoseravezza.it
STAZZEMA
Il territorio di Stazzema si estende interamente nelle Alpi Apuane. Le sue frazioni, dislocate tra colline e montagne, offrono vasti ed interessanti panorami. Il paesino di Sant'Anna, teatro di un terribile eccidio nazista nell'agosto 1944, ospita il Parco nazionale della Pace dedicato alla memoria delle vittime, al mantenimento della pace e alla collaborazione frai i popoli. Dalle frazioni di Pruno, Volegno e Cardoso si possono ammirare le magnifiche vette dei monti Pania della Croce, Forato, Corchia e Procinto. Dalle Alpi Apuane scendono ruscelli e torrenti che caratterizzano piacevolmente i paesi e i boschi circostanti, luoghi incontaminati da visitare e attraversare in auto, in bici e soprattutto a piedi lungo sentieri ampi e ben segnalati. Suggestivo l’evento di festa per il solstizio d’estate, durante il quale il sole si allinea perfettamente con l’arco montano del Monte Forato. Il fenomeno è perfettamente osservabile anche dalla spiaggia di Forte dei Marmi. Sul Monte Corchia, un percorso in grotta di circa 2 chilometri consente di esplorare in tutta sicurezza le splendide cavità carsiche e le millenarie stalattiti e stalagmiti.
PIETRASANTA
Pietrasanta è famosa a livello internazionale per la lavorazione artistica del marmo e del bronzo. Qui giungono artisti da tutto il mondo per apprendere ed approfondire la conoscenza di questa attività nei numerosi laboratori d’arte. La città, fondata nel 1255, ha dato i natali al poeta Giosuè Carducci. Il centro storico è caratterizzato dalla centralissima piazza su cui si affacciano il bellissimo Duomo di San Martino del XIII secolo, la chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, attualmente sede di esposizioni temporanee d’arte, la Torre Civica e la Rocchetta Arrighina. Sulla piazza, vero e proprio museo all’aperto di rara magia, in estate si espongono statue monumentali ed opere d’arte. Domina la piazza la Rocca di Sala, ornata di mura merlate, posta su una collina facilmente raggiungibile. Pietrasanta è anche rinomata località balneare, caratterizzata da una struttura urbanistica di villette immerse nel verde della pineta. Nel vicino Parco della Versiliana si può visitare la villa in cui il poeta Gabriele D’Annunzio trascorreva le estati versiliesi nei primi del ‘900. La Villa e il parco sono sede di eventi e spettacoli nel teatro all’aperto.
CAMAIORE
Il territorio di Camaiore comprende le propaggini meridionali delle Alpi Apuane con le vette del Monte Prana, Matanna e Gabberi e quelle collinari che degradano verso la pianura costiera. È caratterizzata principalmente da coltivazioni di verdura, ortaggi, vite, olivo e vivaismo floreale. La prima citazione della città risale all’epoca romana: Campus Maior era infatti un importante accampamento militare romano. La sua fama crebbe nel medioevo grazie al transito dei pellegrini sulla vicina Via Francigena. Nel territorio di Camaiore sorgono numerose pievi tra cui segnaliamo la Pieve di Santo Stefano e la Badia Benedettina, entrambe di notevole interesse storico. Dalla Badia, lungo la via centrale, ogni anno sfila la processione per le celebrazioni del Corpus Domini; in quest’occasione vengono realizzati i caratteristici tappeti di segatura colorata con immagini a tema religioso. Non lontano dal centro, verso il lido, è situata la Villa Le Pianore, famosa per aver dato i natali alla principessa Zita di Borbone, ultima imperatrice d’Austria. Lido di Camaiore, sul mare, è rinomata stazione turistica balneare con numerosi eventi d’arte, musica e spettacoli nel parco di Bussoladomani.
MASSAROSA
La visita al lago di Massaciuccoli, nell’entroterra, può iniziare dalla villa romana con le antiche terme di Massaciuccoli e dal piccolo museo archeologico. L’Oasi di Massaciuccoli è l’ingresso del parco e punto di partenza di escursioni sul lago con piccole imbarcazioni o su camminamenti appositamente realizzati, perfetti per il birdwatching. Particolarmente suggestiva, non lontano dal centro di Massarosa, è la famosa Pieve a Elici che in estate ospita un interessante programma di musica sacra e classica. Anche nelle frazioni collinari di Bargecchia e Corsanico, le piccole pievi offrono stagioni musicali molto interessanti.
ph. Diego Laurino/©ForteMagazine (riproduzione vietata)
VIAREGGIO
Sul lungomare di Viareggio, in pieno centro città, si svolge il celeberrimo Carnevale, durante il quale sfilano le gigantesche costruzioni mobili in cartapesta costruite nella vicina Cittadella del Carnevale. Spiccano lungo il viale i numerosi edifici in stile liberty. Non lontano dalla passeggiata del lungomare si possono frequentare i musei di Villa Paolina e la Gamc, con esposizioni permanenti d’arte e di archeologia; la Villa Argentina con le preziose decorazioni liberty in ceramica colorata di Galileo Chini. Vale la pena fare una sosta, in bici o a piedi, in una delle ampie pinete a nord e a sud del centro, attrezzate per picnic e giochi per bambini. Una passeggiata nel porto di Viareggio e lungo il molo permette di ammirare bellissime imbarcazioni e yacht: la cantieristica navale è un’attività di eccellenza di cui la città va particolarmente fiera. Verso sud la zona offre un territorio inusuale, caratterizzato da zone umide e dal lago di Massaciuccoli che ha ispirato il musicista Giacomo Puccini. Nella vicina Torre del lago il compositore ha soggiornato e scritto molte delle sue opere liriche. In estate, il Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini, ospita un importante festival lirico dedicato alle sue opere. La vicina area verde della Macchia Lucchese fa parte del più esteso Parco di Migliarino San Rossore: un verde polmone costiero che arriva fino a Pisa e Livorno, dove la natura incontaminata è attentamente tutelata.