UN ITINERARIO PER SCOPRIRE IL CENTRO DEL FORTE (COS)

PONTILE – CENTRO – CAPANNINA (KM 1-2)

Cominciamo la visita dal pontile, luogo simbolo di Forte dei Marmi, punto obbligato per cominciare l’esplorazione. Qui nelle giornate di buona visibilità si può scorgere la costa Toscana fino all’Isola D’Elba, la Corsica e la costa della Liguria.
Dal pontile ci spostiamo nella piazza circolare di fronte, e troviamo Controvento, un’opera bronzea realizzata dalla scultrice Anna Chromy che rappresenta il nocchiero che naviga verso l’ignoto, figura mitica di ogni luogo di mare.

13.1.1

Pochi metri ancora per arrivare in Piazza Garibaldi, il punto centrale della cittadina, dove troveremo due simboli fortemarmini: il Fortino e il Pozzo. La vasca, che faceva da abbeveratoio agli animali che trasportavano la pietra dai monti al mare, è ancora oggi nella piazza ed è sormontata dalla statua della Vittoria di Arturo Dazzi. La bella Fontana, donata dal Comune di Pietrasanta come fonte di acqua potabile e l’opera La figlia del sole, del celeberrimo scultore Pomodoro.

Sulla piazza si svolgono eventi musicali e spettacoli in ogni stagione. Abbiamo già percorso un po’ di strada, e allora approfittiamo di una delle numerose panchine per una piacevole sosta, oppure godiamoci una colazione o un aperitivo nel famoso Caffè Quarto Platano (oggi caffè Roma), dove agli inizi del ‘900 erano solito ritrovarsi intellettuali, artisti e scrittori come Carrà, Dazzi, Pea.

Proseguendo da Piazza Garibaldi verso nord, raggiungiamo giardini di Piazza Dante, antistanti l’edificio costruito nel 1922 e oggi sede del Municipio di Forte dei Marmi. Al centro della piazza, la suggestiva scultura in marmo travertino dedicata ai caduti di tutte le guerre.
Se invece da Piazza Garibaldi decidessimo di curiosare a sud, oltrepassando il Caffè Principe, raggiungeremmo Palazzo Quartieri: l’edificio è oggi sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Forte dei Marmi e della Biblioteca Comunale: recentemente ristrutturata per offrire servizi multimediali all’avanguardia ed ospitare eventi culturali, la sua collezione offre letture sempre aggiornate e approfondimenti di storia locale.

Da qui torniamo verso il mare e incontriamo il famoso locale notturno La Capannina di Franceschi, frequentato ritrovo fin dai primi del ‘900. Tornate al Pontile percorrendo la passeggiata intitolata proprio ad Achille Franceschi, primo proprietario della Capannina, che diede slancio al turismo del dopoguerra di Forte dei Marmi. Ammirate, lungo il viale, il busto celebrativo dell’attore locale Renato Salvatori, che raggiunse la notorietà degli schermi cinematografici.

Palazzo Quartieri si affaccia sulla caratteristica Piazza Marconi, un anello asfaltato che cinge un’ombreggiata pineta, animata da un parco attrezzato per bambini. Qui tutti i mercoledì dell’anno e la domenica in estate, ha luogo il rinomato mercato ambulante di Forte dei Marmi.

Proseguiamo fino ad una piccola piazza: è un angolo suggestivo del paese, dove si erge una scultura–panchina in marmo, creata da Rosalba Gilardi in omaggio al poeta Eugenio Montale.